

Ricamo e tintura ikat: sono le salienze eccellenti di questo cappottino leggero, ossimoro indossabile, (sur)reale alleato nei giorni caldi. (ma lo indosserai anche in autunno e in primavera)
🪡 Ricamato interamente a mano è il suo cinturino.
Una perlina alla volta, un punto dopo l’altro.
Lo puoi vedere dai fili flottanti sul retro, che testimoniano la preziosità della lavorazione. Abbiamo appositamente rivestito il cinturino di organza di seta trasparente, perché tutto questo fosse visibile.
👨🎨 Ikat è la tecnica di tintura del suo cotone, una delle più antiche al mondo.
Si tratta di una tintura a riserva, dove parti dei fili, ancor prima che questi vengano tessuti, sono protette tramite una stretta legatura per non essere tinte, mentre le parti non legate si colorano.
Una lavorazione che si realizza, insomma, prima della tessitura; il disegno, poi, che scende dal telaio è pura magia.
✂ La sua forma non è solo semplicemente svasata: nasce dalla kurta, la camicia lunga con il collo alla coreana indossata sia dagli uomini che dalle donne in India.
Riproporzionata sui nostri cartamodelli, è divenuta negli anni tra le forme più amate: con il suo corpino asciutto ma comodo, con gli spacchi laterali, con il cinturino posizionato proprio lì, che allunga e rende iperfemminile la silhouette.
Le Raptus taglie non sono solo un numero o una lettera, ma uno studio delle proporzioni in base al modello, al tessuto e alla lavorazione sartoriale del capo.
E’ così che nascono i nostri cartamodelli.
Se vuoi conoscere la tua Raptus taglia, misurati!
Ecco come fare:
Non sei ancora sicura della tua Raptus taglia?
Parla il Raptus Team
Non preoccuparti: puoi restituire il capo seguendo le indicazioni su come effettuare il RESO E RECESSO.